Che la sfida di Coppa Svizzera contro il Bülach rappresentasse per il Chiasso una missione impossibile era chiaro a tutti, che la squadra rossoblu riuscisse a tenere in bilico l’incontro sino a metà confronto, mettendo in difficoltà gli zurighesi, era tutto fuorché scontato.
Ma andiamo con ordine. Per chi fosse poco addentro alle cose hockeistiche, ricordiamo come il Bülach militi in My Hockey League, campionato semi professionistico che si situa subito sotto la Swiss League o serie B e che può vantare al suo interno squadre che hanno scritto la storia del nostro hockey, come il Coira, guidato in panchina dai fratelli Von Arx e finanziato da Nino Niederreiter o l’Arosa, squadra più volte laureatasi campione nazionale. In questo contesto si muove pure il Bülach, che vanta tra le sue fila giocatori del calibro di Loic Vedova che ricordiamo in rete con la maglia del Lugano all’Hallenstadion nella finale per il titolo nella stagione 2017/2018.
Per il Chiasso la serata di mercoledì era l’occasione per ritrovare il ritmo partita dopo le festività in vista della fondamentale trasferta in quel di Urdorf in programma domani pomeriggio, crocevia importantissimo nella corsa ai playoff. La squadra di Claudio Grisi ha risposto presente all’appello, impegnandosi con cuore, grinta, carattere e disciplina e riuscendo, come detto in apertura, a tenere a lungo in scacco un avversario superiore in tutto e per tutto ai coraggiosi rossoblu. Sostenuti da un centinaio di tifosi, i chiassesi hanno reagito immediatamente al punto d’apertura di Andrin Epprecht pareggiando i conti con Maximilian Di Gioia (nella foto il numero 90 in azione), abile a ribadire a rete una iniziativa della terza linea ispirata nell’occasione da Alessandro Baracchetti. Lo scatenato Andrin Epprecht (alla fine il numero 26 del Bülach metterà sul tabellino quattro reti e due assist) ha ridato il vantaggio agli ospiti in un primo periodo che ha visto il Chiasso pericolosissimo in più di una occasione soprattutto con l’incontenibile Davide Praderio.
La terza rete di Epprecht in avvio di periodo centrale poteva essere il preludio ad un facile cammino del Bülach verso il passaggio del turno. Il Chiasso a rendere le armi senza lottare non ci è però stato ed anzi, sino al giro di boa ha saputo rendersi più volte pericoloso, con alcune pregevoli incursioni firmate da Chris Torri, Stefano Spinedi, Mattia D’Agostino e dal nuovo arrivato Noah Pagnamenta, giovane attaccante in prestito dagli Juniori Elite dell’Ambri-Piotta, al debutto con la maglia rossoblu.
Sostenuta da un ispiratissimo Daniele Pestoni tra i pali, il portiere chiassese, autore di pregevoli interventi, sarà alla fine premiato in pista quale migliore tra i giocatori della squadra di confine, la difesa ha retto bene all’urto degli zurighesi, alzando bandiera bianca solo sul finale del periodo centrale, quando Zanzi, ancora Epprecht e Berner hanno dato forma al 6-1 ospite dopo quaranta minuti.
Nel terzo tempo il ritmo è calato, il Chiasso, con la testa già alla sfida di domani, ha cercato di reggere con ordine agli attacchi degli zurighesi che, dal canto loro, non hanno forzato, andando comunque a segno ancora in tre occasioni. L’orgoglio chiassese è allora emerso nel voler evitare quella decima rete che da sempre segna il crocevia tra la sconfitta onorevole e la debacle. Operazione riuscita per la soddisfazione di tutti al termine di un confronto che segna sì la fine dell’avventura in Coppa Svizzera ma che, d’altro canto, rappresenta un incoraggiante punto di partenza verso un mese di gennaio zeppo di impegni fondamentali nella corsa verso la post-season.
TORNA L’APPUNTAMENTO CON I TIG
Detto della prima squadra, da segnalare come nel fine settimana riprenderà a pieno regime l’attività del settore giovanile. Su tutti, spicca l’appuntamento imperdibile con il primo Torneo Internazionale Giovanile TIG. Saranno dodici le compagini che si sfideranno nel fine settimana nella categoria Under 11. L’occasione è importante per sostenere nel loro sforzo i ragazzi dei vari settori giovanili nell’ambiente di festa e divertimento che da quasi quarant’anni caratterizza l’di inizio gennaio. L’invito è a non mancare a questo importante appuntamento! Per quanto riguarda le altre squadre, da segnalare il doppio appuntamento casalingo per le compagini Under 17 ed Under 20 che accoglieranno entrambe il Lucerna allo Stadio del Ghiaccio. Sabato alle 20.00 in pista i più giovani, mentre domenica toccherà, alle ore 17.30 alla U20 sfidare gli svizzero centrali.