NEWS

25 Gennaio 2024

Tre reti segnate nel primo minuto e mezzo di gioco

La serie di tre vittorie consecutive che ha portato il Chiasso ai playoff con tre giornate di anticipo sulla fine della regular season ha avuto un termine lo scorso fine settimana al cospetto del Küssnacht am Rigi. A costare carissimo ai rossoblu un avvio di confronto pazzo ed imprevedibile che ha permesso agli svizzero centrali di scavare un margine che nel resto della partita il Chiasso non è stato in grado di colmare.

Avvio pazzo si diceva, ad immagine delle tre reti segnate nel primo minuto e mezzo di gioco. Ad aprire le danze gli ospiti, a segno dopo soli 41 secondi. L’immediata risposta del Chiasso, 14 secondi dopo il vantaggio a firma Luca D’Agostino è stata immediatamente vanificata dalla seconda rete del Küssnacht al 1’26”. Resettato il sistema di gioco, il Chiasso ha cercato di riequilibrare il confronto pagando però a caro prezzo la prima inferiorità numerica. L’ottimo power play degli ospiti ha permesso a Dominik Schädler di infilare il 3-1.

Delusi da venti minuti giocati sotto tono, i chiassesi sono rientrati in pista con la ferma intenzione di rientrare in partita nel secondo periodo. Se il power play ospite si è dimostrato implacabile, lo stesso non si può però dire del gioco in superiorità numerica del Chiasso che, alla prima occasione, ha invece fornito il fianco al contropiede del Küssnacht, capace di colpire per il 4-1. Di alzare bandiera bianca senza lottare la squadra di casa non aveva però la minima intenzione. L’undicesima rete stagionale di Davide Praderio, servito da Filippo Aprile (Nella foto la sua grinta alla balaustra) ha riacceso la speranza nella rimonta. Nel terzo periodo tuttavia le coordinate non sono cambiate. Chiasso a spingere, Küssnacht a difendersi con ordine ed a colpire alla prima occasione. Il 5-2 di Noah Heinrich sembrava dover chiudere i conti. Un brutto check alla balaustra del finlandese Mäkinen ai danni del capitano Mattia D’Agostino e la conseguente reazione dei rossoblu ha portato il Chiasso a poter beneficiare di una doppia superiorità numerica. Stavolta il powerplay ha consentito ad Andrea Gaeta di colpire e di riportare il Chiasso a due lunghezze dagli ospiti. Negli ultimi minuti il Chiasso ha spinto con veemenza ma nemmeno la mossa di richiamare in panchina Daniele Pestoni per fare spazio ad un sesto uomo di movimento ha permesso di rimettere in discussione un risultato sul quale, come detto, pesa un primo periodo nel quale il Chiasso non è riuscito a mettere da subito in pista quelle qualità che lo hanno portato di recente a scalare la classifica.

Dopo gli ultimi impegni di regular season sarà il momento di affrontare i playoff. Il via in trasferta è previsto martedì, mentre l’impegno casalingo, da segnare sin da ora in rosso sul calendario è previsto per martedì 6 febbraio.

Sono ancora lontani i playoff invece per la Under 17 che, seppure faticando, ha proseguito imperterrita la sua marcia in vetta alla classifica espugnando la pista di Sursee. Raggiunto immediatamente il doppio vantaggio con Diego Martinez e Gustavs Kidals, il Chiasso ha dovuto attendere il finale per firmare il definitivo 4-1 grazie ai punti di Marco Barausse e Tobia Rizza. Finale densissimo di emozioni per la Under 15. Sotto 3-0 contro l’Innerschwyz a dieci minuti dal termine, il gruppo di Mauro Grisi non si è dato per vinto rientrando clamorosamente in partita grazie ad Alexander Wyss ed alla doppietta di Mattia Andresini che ha siglato il 3-3 a soli 2 secondi dalla sirena finale! Si è così passati ai rigori chiusi al diciottesimo tiro (!) dalla freddezza di Federico Silva che ha regalato due punti meritatissimi ai giovani rossoblu. Più complicata infine la domenica della Under 20, battuta in casa 6-2 dall’Olten. Soltanto nel finale un Chiasso Pasticcione ha trovato la via del gol con Kilian Rizzi in powerplay e con Davide Praderio che hanno però soltanto abbellito il punteggio.

Condividi:

25 Gennaio 2024

Tre reti segnate nel primo minuto e mezzo di gioco

La serie di tre vittorie consecutive che ha portato il Chiasso ai playoff con tre giornate di anticipo sulla fine della regular season ha avuto un termine lo scorso fine settimana al cospetto del Küssnacht am Rigi. A costare carissimo ai rossoblu un avvio di confronto pazzo ed imprevedibile che ha permesso agli svizzero centrali di scavare un margine che nel resto della partita il Chiasso non è stato in grado di colmare.

Avvio pazzo si diceva, ad immagine delle tre reti segnate nel primo minuto e mezzo di gioco. Ad aprire le danze gli ospiti, a segno dopo soli 41 secondi. L’immediata risposta del Chiasso, 14 secondi dopo il vantaggio a firma Luca D’Agostino è stata immediatamente vanificata dalla seconda rete del Küssnacht al 1’26”. Resettato il sistema di gioco, il Chiasso ha cercato di riequilibrare il confronto pagando però a caro prezzo la prima inferiorità numerica. L’ottimo power play degli ospiti ha permesso a Dominik Schädler di infilare il 3-1.

Delusi da venti minuti giocati sotto tono, i chiassesi sono rientrati in pista con la ferma intenzione di rientrare in partita nel secondo periodo. Se il power play ospite si è dimostrato implacabile, lo stesso non si può però dire del gioco in superiorità numerica del Chiasso che, alla prima occasione, ha invece fornito il fianco al contropiede del Küssnacht, capace di colpire per il 4-1. Di alzare bandiera bianca senza lottare la squadra di casa non aveva però la minima intenzione. L’undicesima rete stagionale di Davide Praderio, servito da Filippo Aprile (Nella foto la sua grinta alla balaustra) ha riacceso la speranza nella rimonta. Nel terzo periodo tuttavia le coordinate non sono cambiate. Chiasso a spingere, Küssnacht a difendersi con ordine ed a colpire alla prima occasione. Il 5-2 di Noah Heinrich sembrava dover chiudere i conti. Un brutto check alla balaustra del finlandese Mäkinen ai danni del capitano Mattia D’Agostino e la conseguente reazione dei rossoblu ha portato il Chiasso a poter beneficiare di una doppia superiorità numerica. Stavolta il powerplay ha consentito ad Andrea Gaeta di colpire e di riportare il Chiasso a due lunghezze dagli ospiti. Negli ultimi minuti il Chiasso ha spinto con veemenza ma nemmeno la mossa di richiamare in panchina Daniele Pestoni per fare spazio ad un sesto uomo di movimento ha permesso di rimettere in discussione un risultato sul quale, come detto, pesa un primo periodo nel quale il Chiasso non è riuscito a mettere da subito in pista quelle qualità che lo hanno portato di recente a scalare la classifica.

Dopo gli ultimi impegni di regular season sarà il momento di affrontare i playoff. Il via in trasferta è previsto martedì, mentre l’impegno casalingo, da segnare sin da ora in rosso sul calendario è previsto per martedì 6 febbraio.

Sono ancora lontani i playoff invece per la Under 17 che, seppure faticando, ha proseguito imperterrita la sua marcia in vetta alla classifica espugnando la pista di Sursee. Raggiunto immediatamente il doppio vantaggio con Diego Martinez e Gustavs Kidals, il Chiasso ha dovuto attendere il finale per firmare il definitivo 4-1 grazie ai punti di Marco Barausse e Tobia Rizza. Finale densissimo di emozioni per la Under 15. Sotto 3-0 contro l’Innerschwyz a dieci minuti dal termine, il gruppo di Mauro Grisi non si è dato per vinto rientrando clamorosamente in partita grazie ad Alexander Wyss ed alla doppietta di Mattia Andresini che ha siglato il 3-3 a soli 2 secondi dalla sirena finale! Si è così passati ai rigori chiusi al diciottesimo tiro (!) dalla freddezza di Federico Silva che ha regalato due punti meritatissimi ai giovani rossoblu. Più complicata infine la domenica della Under 20, battuta in casa 6-2 dall’Olten. Soltanto nel finale un Chiasso Pasticcione ha trovato la via del gol con Kilian Rizzi in powerplay e con Davide Praderio che hanno però soltanto abbellito il punteggio.

Condividi: